Questo libro di Beatrice Masini con affascinanti illustrazioni di Giovanni Manna è un ottimo primo approccio al mondo dell'opera.

Lo comprai, non senza una notevole botta di fortuna, in edicola quando il mio grande era ancora troppo piccolo per apprezzare, e sono ancora convinta di aver fatto benissimo, dato che ora lo cerca da solo: la storia dei due piccioni che, ovviamente dalla
piccionaia, spiano la prova generale dell'Aida al Teatro alla Scala; la stagione è quella del 2006/2007 e i nostri pennuti, in quella fredda serata di dicembre, osserveranno non visti il capolavoro di Verdi, mentre il piccione più "navigato" spiega al suo compagno e a noi la storia, il teatro e l'allestimento.
In allegato c'è il cd, con la storia narrata e stralci dell'opera, nelle ultime pagine del volume, invece, troviamo brevi capitoli dedicati al Teatro, al compositore e ai "dietro le quinte": dall'orchestra e il suo direttore ai cori, i mimi e le comparse; dalle coreografie ai costumi, tutto è spiegato in maniera sintetica ma interessante.
Lo ripeto: davvero un buon modo di avvicinarsi coi bambini al mondo affascinante dell'Opera.
Peccato non abbia trovato altre pubblicazioni simili.
Grazie a homemademamma e i suoi venerdi del libro.
Spesso ci capita di incrociare libri per bambini/ragazzi fatti veramente bene, peccato che si tratta di episodi singoli.
RispondiEliminaCon il gruppo genitori della scuola media che frequenta mia figlia organizziamo ogni anno a novembre una settimana del libro, con animazione e presentazione. Quest'anno una ragazzina di seconda mi ha detto : " ma che noia, sono quasi tutti fantasy, non se ne può più!" e purtroppo devo darle ragione, a parte i classici c'è molto fantasy per i ragazzi.
Sono andata a curiosare negli altri post libreschi che hai scritto e ho copiato qualche titolo.
Buona lettura
Io, come bibliotecaria, cerco sempre di offrire più generi e propongo volentieri libri che facciano riflettere, che aiutino ad avvicinarsi all'arte o alla storia o alla geografia, ma anche ai sentimenti e a tutto ciò che può aiutarli a crescere e a mantenere intatta la loro innata curiosità. Certo è che il fantasy "tira" molto come genere, ma anche in quel settore si possono trovare cose molto interessanti (vedi anche http://lacasadihilde.blogspot.it/2012/12/wildwood.html). Ciao!
EliminaNon ho mai avuto occasione di avere tra le mani questo libro ma lo conosco perchè le insegnanti hanno proposto alla classe di mia figlia uno spettacolo su tale opera... E fu un successone...
RispondiEliminaUn mondo che mi affascina quello teatrale, bel suggerimento per avvicinarci anche i ragazzi.
RispondiEliminaBellissima la foto nevosa dell'intestazione!
buona domenica!
La foto nevosa è casa nostra, ovvero la casa di Hilde. L'immagine risale all'anno in cui è nata lei, il 2008: c'era tanta neve da non vedere altro che il tetto!
EliminaBuon inizio settimana! :)