
Lei, Stephanie Plum, è una trentenne americana proveniente da una folcloristica famiglia di immigrati (la nonna Mazur è ungherese); un po' "tamarra", un po' infantile, decisamente testarda e umanamente simile a molte sue coetanee reali.
Lui (perché, ovviamente, c'è anche un Lui) è un affascinante poliziotto italo-americano cresciuto con lei nello stesso quartiere, detto "il Borgo", del New Jersey, duro fuori e tenero dentro per piacere a tutte le lettrici e impegnato in un eterno tira e molla con Stephanie.
L'Altro (certo, non può mancare un' Altro!) è un autentico, sexi cacciatore di taglie, misterioso e forte, di poche parole e di languide occhiate, in grado di scombussolare i sentimenti e gli ormoni della protagonista e, talvolta, delle lettrici.
Poi ci sono le strane famiglie dei protagonisti, la nonna di Steph e la sua simpatica follia, gli imbarazzanti inviti a pranzo nel quartiere, l'impresario di pompe funebri e i "piccoli incidenti" che in ogni libro accadono durante qualche veglia, il viscido cugino Vince e la sua agenzia diprestiti per cauzioni, la segretaria tosta e l'ex prostituta (un'enorme donnone di colore con improbabili minigonne aderenti e squillanti) con la passione per le Glock.
Senza contare le auto. in ogni romanzo Steph ne distrugge almeno una!
Certo, questo mio vizietto lo condivido con parecchie persone: la serie in questione, arrivata in Italia all'ottavo volume (in America sono già al , è forse la più richiesta nella nostra piccola biblioteca comunale, da uomini e donne di ogni età. L'autrice riesce a catturare il pensionato settantenne che abbandona momentaneamente Grisham, ma anche madri e figlie adolescenti che divorano una dopo l'altra i capitoli dell'accattivante storia. Anche il mio barbuto e scontroso marito meccanico aspetta trepidante ogni nuova uscita!
La serie aveva già avuto un tentativo di pubblicazione in Italia, ma con altri titoli e altra grafica di copertina è stato un insuccesso interroto dopo pochi libri (questo conferma come ci lasciamo guidare dalle apparenze!).
Ora la pubblicano Salani e, di solito a distanza di circa un anno, anche l'economica Tea.
Lo so: è un'operazione editoriale smaccatamente commerciale, ma è così piacevole da leggere!
Buona lettura a tutti! Ci vediamo sul Venerdì del Libro.

Mi sa proprio che potrebbe piacere anche a me. Mettiamo in lista, per le vacanze di Natale potrebbe essere un'idea carina da assaggiare...
RispondiEliminaAttenzione! Poi sono come le ciliegie... Uno tira l'altro!
EliminaNon conoscevo questa serie, e penso che anche a me possa piacere...stavo giusto giusto finendo la serie di Henning Mankell e non sapevo cosa cominciare :-)
RispondiEliminaMa sai che non conosco affatto questa serie di libri? Grazie davvero, mi segno tutto, potrebbe arrivare presto il momento di approcciare una nuova autrice :-)
RispondiElimina